Marzo a scuola
VISITA DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI STARANZANO PRESSO LA SCUOLA DELL’INFANZIA PER MEDI E GRANDI
In questo mese, i bambini medi e grandi dei 3 padiglioni della Scuola dell’Infanzia “Gianni Rodari” hanno avuto l'opportunità di incontrare i Vigili Urbani di Staranzano che sono venuti a parlargli di educazione stradale.
Nelle varie giornate, i Vigili Marco e Valter hanno spiegato l'importanza del rispetto delle regole della strada per la sicurezza nostra e degli altri.
Nei vari padiglioni sono state organizzate diverse attività pratiche, come simulazioni di attraversamenti pedonali con la presenza del Vigile, movimento con i tricicli su strada ricreata e giochi in cui i bambini hanno avuto un primo approccio su come riconoscere alcuni segnali stradali. Inoltre, è stato mostrato loro come comportarsi correttamente come pedoni, ciclisti e passeggeri dell’auto.
Sono stati incontri ricchi e stimolanti per tutti i gruppi, che hanno aiutato i bambini, anche se ancora piccoli, a comprendere meglio l'importanza di prestare attenzione quando sono sulla strada.
Ecco alcuni momenti emozionanti…














SPETTACOLO ERT “COME SE-ME”
Come descritto sul sito dell’ERT https://ertfvg.it/spettacoli_scuole/come-seme-2/ , Come SeMe è un viaggio poetico in uno spazio che accoglie due respiri, due voci e due corpi in cerca del posto giusto dove germogliare.
C’è un prima e c’è un dopo. C’è un sotto e c’è un sopra. C’è un dentro e c’è un fuori.
C’è un albero alto alto, ma così piccolo che sta in una mano. Ci sono le braccia di una mamma e un rifugio segreto. C’è un soffio leggero che attraversa i rami e i capelli, come vento.
Piccolo seme e piccolo bambino. Ecco! Ci siamo. E ora? Come si fa? Dove si va? Intanto, si sta. Basta saper aspettare. Basta imparare a sbagliare. Basta saper riprovare. Si sta, in quel seme che tutto contiene.
Come SeMe mette in scena il ritmo che nasce dal corpo, fatto di vibrazioni, gesti, investigazione sul proprio spazio.
Pochi elementi, qualche parola, tanta precisione nei dettagli del movimento e delle luci.
Come SeMe ci mostra il valore del saper accogliere e saper custodire emozioni, pensieri, cose e persone. E condividere passi e percorsi di vita con anime affini.
Anche tutti i bambini della Scuola dell’Infanzia, giovedi 27 marzo 2025 hanno assistito a questo spettacolo e hanno ricevuto in dono un seme da piantare.
MAGIA D’ALI
Nella giornata di mercoledì 25 marzo 2025 i bambini medi alle 9.30 e grandi alle 10.30 hanno avuto l’occasione di incontrare i volontari del progetto “Magia d’ali”
Magia d’Ali è un progetto di educazione ambientale sul tema avifauna selvatica, realizzato in collaborazione con l’Associaizione Liberi di Volare e con il contributo della Regione Autonoma FVG. .
Il progetto Magia d’Ali nasce quindi dalla volontà di contribuire a creare una maggiore consapevolezza riguardo alle funzioni ecologiche della biodiversità e, nel caso di questo progetto, dell’avifauna selvatica della nostra regione e degli insetti impollinatori.
Al progetto ha partecipato anche la nostra Scuola dell’Infanzia che ha assistito alla presentazione e all’installazione di casette per gli uccellini e delle mangiatoie nei giardini del plesso. Grazie alla storia di Cincia (ricevuta in un bellissimo libretto ricco di attività interessanti) i bambini si sono avvicinati a questa realtà e all'importanza di prendersi cura degli animali e dell'ambiente che ci circonda. Le casette per gli uccellini offriranno loro un rifugio sicuro, mentre le mangiatoie li aiuteranno a trovare cibo, soprattutto durante l'inverno.
Le insegnanti e i bambini sono contenti di aver reso il loro giardino un posto ancora più speciale per gli uccellini e di aver imparato a rispettare e proteggere la natura!
In occasione di queste installazioni, è stata posizionata anche, nel giardino delle Pimpe Rosse una casetta per le api solitarie in memoria dell’insegnante Michela Donda.
VISITA ALLA CASERMA DEI VIGILI DEL FUOCO PER I BAMBINI GRANDI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA
I bambini grandi della scuola dell'infanzia hanno vissuto un'esperienza entusiasmante durante la visita alla caserma dei Vigili del Fuoco di Monfalcone.
Accompagnati dalle insegnanti, i bambini hanno potuto scoprire da vicino il mondo dei vigili del fuoco: hanno visitato la stazione operativa, osservato il grande camion rosso con tutte le sue attrezzature, e partecipato a un'attività speciale con la manichetta, provando a spruzzare l'acqua proprio come veri pompieri!
Dopo tanta emozione e divertimento, c'è stato un momento di merenda tutti insieme: patatine e succo offerti dai vigili, che hanno accolto i bambini con grande gentilezza e simpatia.
PRIMO PADIGLIONE
SECONDO PADIGLIONE
TERZO PADIGLIONE