Dietro le quinte - Formazione docenti

PROGETTO GRUPPO RICERCA AGIO

All’interno della Formazione continua dei docenti prevista dal piano delle attività per l’a.s. 2024/2025, le docenti della Scuola dell’Infanzia “Gianni Rodari” hanno partecipato a due incontri formativi.

Il progetto AGIO è un'iniziativa di formazione rivolta agli insegnanti, che storicamente si distingue per la sua capacità di creare uno spazio di apprendimento pratico e utile. Con un approccio innovativo, il Gruppo Ricerca AGIO offre occasioni di aggiornamento professionale che rispondono alle esigenze quotidiane degli insegnanti, supportandoli nel miglioramento delle proprie competenze pedagogiche e didattiche. 

Grazie a metodologie interattive e a contenuti concreti, il Progetto Ricerca AGIO contribuisce a formare docenti più preparati, favorendo un impatto positivo nella scuola e nella crescita degli studenti.

1° incontro 

Docente formatrice: Barbara Fari, insegnante di sostegno presso la Scuola dell’Infanzia

LA QUALITA’ DELLA VITA DI WHOQOL

La teoria e i modelli sui domini della qualità della vita si concentrano su vari aspetti che influenzano il benessere degli individui. Questi domini possono includere la salute fisica, la salute mentale, le relazioni sociali, l'istruzione, il lavoro, e le condizioni economiche.
Uno dei modelli più noti è il modello di qualità della vita di WHOQOL, sviluppato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, che considera la qualità della vita come un concetto multidimensionale.

Il modello WHOQOL riconosce che la qualità della vita è un concetto complesso e multidimensionale, influenzato da fattori culturali, sociali e personali.

Gli 8 domini della qualità della vita identificati da Schalock e dai suoi collaboratori si concentrano su vari aspetti che contribuiscono al benessere complessivo delle persone, in particolare per quelle con disabilità. Ecco un approfondimento sui principali domini:
1. Salute Fisica: Questo dominio si riferisce allo stato di salute generale dell'individuo, inclusi fattori come la mobilità, la capacità di svolgere attività quotidiane e l'accesso a cure mediche. Una buona salute fisica è fondamentale per una qualità della vita elevata.
2. Benessere Psicologico: Include aspetti come la soddisfazione personale, l'autoefficacia, la gestione dello stress e la salute mentale. Un buon benessere psicologico è essenziale per affrontare le sfide quotidiane e per mantenere relazioni positive.
3. Relazioni Sociali: Questo dominio riguarda la qualità delle interazioni sociali e delle relazioni con familiari, amici e la comunità. Le relazioni sociali positive possono fornire supporto emotivo e pratico, contribuendo al benessere generale.
4. Autonomia: Riguarda la capacità di prendere decisioni e di agire in modo indipendente. L'autonomia è un aspetto cruciale della qualità della vita, poiché consente agli individui di sentirsi in controllo della propria vita e delle proprie scelte.
5. Integrazione nella Comunità: Questo dominio si riferisce alla partecipazione attiva nella comunità e all'accesso a opportunità sociali, culturali e lavorative. L'integrazione nella comunità è importante per il senso di appartenenza e per il supporto sociale.
6. Sicurezza e Stabilità: Include la sicurezza economica, la stabilità abitativa e la protezione da situazioni di rischio. La sicurezza è fondamentale per il benessere e la qualità della vita, poiché consente agli individui di vivere senza paura di perdere ciò che hanno.
7. Soddisfazione della Vita: Questo dominio si riferisce alla percezione generale di soddisfazione e felicità nella vita. È un indicatore soggettivo che può variare da persona a persona, ma è essenziale per valutare la qualità della vita.

8. Autodeterminazione: è la capacità di fare scelte e prendere decisioni che sono allineate coi propri interessi, valori e credenze personali.

agio1agio2

2°incontro 

Docente formatrice: Laura Spanghero, docente di sezione presso la Scuola dell’Infanzia

La danzaterapia è un'esperienza espressiva e creativa che pone al centro il corpo, il movimento e la danza come mezzi per il cambiamento e il benessere. Questo metodo, intrinsecamente legato alla vita, mira a migliorare la qualità del quotidiano di ogni individuo, potenziando le relazioni con l'ambiente circostante e gli altri. 

Offre un'opportunità unica per entrare in contatto con il proprio corpo, lo spazio, la scoperta e la valorizzazione delle potenzialità di movimento e di interazione progressiva con gli altri partecipanti.

Nell’incontro di danza terapia metodo Maria Fux alle docenti della scuola dell’infanzia sono stati proposti degli stimoli mirati a sostenere il benessere del corpo e la coesione del gruppo partecipante. 

L’attività è stata proprio rigenerante.

agio3agio4agio5agio6agio7